Tutti gli articoli di simonetta

Simonetta Ridolfi - grafica webdesigner/frontend-developer

Voci dall’Arca gennaio-maggio 2025

Dal 25 gennaio il via alla 2a parte della Rassegna:
VOCI DALL’ARCA – NON SIAMO OMBRE

Al ‘Teatro dell’Arca Sandro Baldacci
la Rassegna, giunta alla sua 7a edizione,
propone 8 spettacoli, per un totale di 28 repliche comprese quelle per la popolazione detenuta e le mattinée dedicate alle scuole

Con un Abbonamento si potrà accedere a 6 spettacoli a scelta ad un prezzo ridotto

Sul Cartellone la stagione da gennaio a maggio 2025
con un click si arriva alla pagina dell’evento scelto,
dove inserire i propri dati per effettuare la prenotazione

VEDI LA BROCHURE – RASSEGNA GENNAIO-MAGGIO 2025

Articoli Stampa sui Quotidiani:

> Il Secolo XIX
> Repubblica
> Il Secolo XIX
> il Secolo XIX

Ne parlano in rete:

> Liguria day
> LiceoPertini
> Mentelocale
> GoodMorningGenova
> Visitgenoa
> Mentelocale
> Repubblica
> Telenord
> Mentelocale
> 24oreNews
> Mentelocale

Il 17 gennaio 2025 la Rassegna Voci dall’Arca è stata presentata con una Conferenza Stampa a Palazzo Tursi, nel Salone di Rappresentanza
Puoi guardare questo video anche sul nostro canale Vimeo

Nel video qui sotto, Mirella Cannata al TGR Liguria parla della Rassegna Voci dall’Arca
puoi vedere questo video anche sul nostro canale Vimeo

Sentinella a che punto è la notte?

per la Rassegna Voci dall’Arca 2025
al ‘Teatro dell’Arca Sandro Baldacci’
uno spettacolo di produzione
Associazione Teatro Necessario Genova

SENTINELLA, A CHE PUNTO E’ LA NOTTE
‘Sogni, visioni, evasioni, ricordi’
compagnia teatrale Scatenati
di autori vari
Teatro dell’Arca Sandro Baldacci
produzione Teatro Necessario Genova

LEGGI DI PIU’ – VEDI LA BROCHURE DELL’EVENTO

Prenota il tuo biglietto scegliendo la data che preferisci
e compila il form con i tuoi dati,   5 le repliche

 

L’ultima estate

per la Rassegna Voci dall’Arca 2025
al ‘Teatro dell’Arca Sandro Baldacci’
spettacolo in memoria di Falcone e Borsellino
L’ULTIMA ESTATE

LEGGI DI PIU’ – VEDI LA BROCHURE DELL’EVENTO

Prenota il tuo biglietto e compila il form con i tuoi dati

  • 14 marzo 2025  – ore 20,30
    per il 14 marzo i posti sono esauriti

L’ultima estate
‘Falcone e Borsellino 30 anni dopo’
di Claudio Fava
Produzione Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale
in collaborazione con KNK Teatro

Teatro dell’Arca Sandro Baldacci

A un anno dalla scomparsa, in ricordo e in onore,
il Teatro dell’Arca di Genova viene intitolato al suo regista e fondatore.

Con un evento dedicato, il 16 novembre 2024,  viene onorato Sandro Baldacci intitolandogli il Teatro dell’Arca.
Dopo una commemorazione svoltasi all’interno del teatro stesso, la cerimonia è proseguita all’esterno, dove un drappo bianco ha svelato l’insegna a cui è stato aggiunto il suo nome

Il Teatro dell’Arca di Genova Intitolato a Sandro Baldacci:
Un Tributo a un Maestro del Palcoscenico

Il 16 novembre 2024 il Teatro dell’Arca, uno dei luoghi significativi della scena teatrale cittadina per la sua particolarità, ha reso omaggio al suo regista e fondatore, Sandro Baldacci, intitolandogli ufficialmente il proprio nome.
Un evento emozionante, che ha celebrato non solo la figura artistica del regista, ma anche l’impegno di una vita, dedicata alla crescita del teatro e della comunità culturale.

La cerimonia, carica di emozione e ricordi, è iniziata con una commemorazione speciale, durante la quale sono stati proiettati video che ripercorrevano la carriera di Sandro Baldacci, accompagnati da dichiarazioni di persone che lo hanno conosciuto e che hanno avuto l’opportunità di lavorare al suo fianco; artisti, colleghi e amici hanno condiviso aneddoti e riflessioni, raccontando come il suo genio creativo e la sua passione per il teatro abbiano segnato la loro vita professionale e personale.

L’incontro è stato l’occasione per ripercorrere la storia del Teatro dell’Arca, ideato da Baldacci e dagli altri fondatori dell’Associazione Teatro Necessario, all’interno della Casa Circondariale di Genova Marassi e costruito dai detenuti stessi; un luogo di impegno culturale e di aiuto alla riabilitazione dentro al carcere.

Sin dal suo esordio, il regista ha saputo infondere nel teatro una visione originale e un profondo legame con la realtà sociale e le sue fasce più deboli, cercando sempre di offrire uno spazio per il pensiero e l’espressione artistica libera.

L’intitolazione del Teatro a Sandro Baldacci è stata un gesto simbolico che racchiude il rispetto e l’affetto che la città di Genova ha nei confronti di un uomo che ha saputo dare tanto al panorama culturale locale.
La sua scomparsa, avvenuta un anno prima, ha lasciato un vuoto difficile da colmare, ma attraverso l’intitolazione del teatro e la continuità del suo impegno, la sua eredità continua a vivere, ispirando le generazioni future di artisti e spettatori.

Alla fine della cerimonia, la targa commemorativa è stata svelata e, con un’emozione condivisa da tutti i presenti, il nome di Sandro Baldacci è stato ufficialmente aggiunto all’insegna del Teatro dell’Arca.
Un atto che non solo conserva il suo ricordo, ma che testimonia la forza e la vitalità del suo contributo al mondo del teatro.

Il 16 novembre 2024 è stato anche un giorno che ha rafforzato il legame tra il Teatro dell’Arca e la città di Genova, celebrando non solo la memoria di un grande maestro, ma anche il valore del teatro come luogo di crescita e di incontro, fondamentale per la cultura e la comunità.


IL TEATRO DELL’ARCA ORA E’ DEDICATO AL SUO REGISTA
puoi guardare questo video anche sul nostro canale Vimeo

 

Intervista alla regista Serena Andreani che a lungo ha lavorato con Sandro Baldacci come aiuto regista (video intervista di Liguria Day)
puoi guardare questo video anche sul nostro canale Vimeo

 

Rassegna Voci dall’Arca autunno 2024

Riparte la Rassegna al Teatro dell’Arca con la sua settima edizione
quest’anno con il titolo: VOCI DALL’ARCA – NON SIAMO OMBRE

Sul Cartellone la stagione autunnale, con 6 spettacoli e 3 eventi collaterali;
con un Abbonamento si potrà accedere a 6 spettacoli a scelta ad un prezzo ridotto

VEDI LA BROCHURE DELLA RASSEGNA

Teatro dell’Arca: spettacoli dal 12 ottobre al 14 dicembre 2024

AMUNI’  12 ottobre 2024 (spettacolo gratuito)
SENZA CONFINI  19 ottobre 2024
VORREI UNA VOCE 25 ottobre 2024
CAMILLE 31 novembre 2024 (spettacolo gratuito)
LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA 09 novembre 2024
NONOSTANTE VOI 23 novembre 2024
A ME 10 dicembre 2024
ORME 13 dicembre 2024
A CHRISTMAS WELCOME 14 dicembre 2024

Un evento speciale è dedicato al regista Sandro Baldacci

La Rassegna è stata presentata l’8 ottobre con una conferenza stampa a Palazzo Tursi.

Ne parlano in rete
> Primo Canale
> Il Cittadino
> Babboleo
> Repubblica
> Mente Locale
> Ordine psicologi
> Liguria Day
>

La Parola ai Giurati

Debutta il 27 maggio 2024 al Teatro dell’Arca di Genova, il nuovo spettacolo dell’Associazione Teatro Necessario

LA PAROLA AI GIURATI

Progetto ideato da: Sandro Baldacci
Regia: Serena Andreani
Interpreti: gli attori detenuti della sezione di alta sicurezza
della Casa Circondariale di Genova Marassi
Scene: Francesca Mazzarello
Costumi: Francesca Marsella
Musica: Mattia Baldacci
Luci: Massimiliano Gioia

VEDI LA BROCHURE DELL’EVENTO

scegli la data che preferisci per LA PAROLA AI GIURATI:

> prenota al Teatro dell’Arca per il 27/05/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 28/05/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 29/05/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 30/05/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 31/05/2023 – h. 20:30

Ne parlano in rete

>Liguria Notizie
> per Aspera ad Astra
> Liguria Day

Sette Minuti al debutto

Grande successo per il debutto di ‘Sette Minuti’
al Teatro Ivo Chiesa il 07 maggio 2024,
spettacolo liberamente tratto dall’omonimo racconto di Stefano Massini

Foto della prima di Sette Minuti (ph Roberto Materassi)

Le repliche dello spettacolo saranno al Teatro dell’Arca
dal 14 al 18 maggio 2024, ore 20,30
Per prenotare al TEATRO DELL’ARCA vedi le serate in Cartellone

Nel foyer del Teatro Nazionale una mostra dedicata al compianto regista Sandro Baldacci, ideatore dello spettacolo Sette Minuti e di tutti gli spettacoli dell’Associazione Teatro Necessario, nonché delle Rassegne Voci dall’Arca, dalla nascita dell’Associazione sino alla stagione 2023-24.

Alcune immagini della mostra dedicata a Sandro Baldacci,
scatti di Roberto Materassi, fotografo di scena dell’Associazione


Ne parlano in rete
> Liguria Notizie

Sette Minuti nuovamente a teatro

Al Teatro Ivo Chiesa di Genova il 07 maggio e al Teatro dell’Arca dal 14 al 18 maggio 2024 lo spettacolo dell’Associazione Teatro Necessario

SETTE MINUTI

Progetto ideato da: Sandro Baldacci
Regia: Matteo Alfonso
Interpreti: gli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi
Scene: Francesca Mazzarello
Costumi: Francesca Marsella
Musica: Mattia Baldacci
Luci: Massimiliano Gioia

Trailer dello spettacolo 7 minuti Teatro Necessario Teatro dell’Arca da Teatro Necessario su Vimeo.

 VEDI LA BROCHURE DELL’EVENTO

prenota al Teatro Ivo Chiesa per il 07 maggio 2024

Nel foyer del Teatro Ivo Chiesa una mostra dedicata a Sandro Baldacci 
regista instancabile del Teatro dell’Arca, ideatore dei progetti dell’Associazione Teatro Necessario, prematuramente scomparso, a lui è dedicata questa prima di 7 MINUTI

dal 14 al 18 maggio 2024
lo spettacolo sarà sul palco del Teatro dell’Arca

vedi le foto al Teatro dell’Arca: le prove dello spettacolo, la costruzione della scenografia e i momenti di pausa

scegli la data che preferisci per vedere ‘SETTE MINUTI’ al Teatro dell’Arca:

> prenota al Teatro dell’Arca per il 14/05/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 15/05/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 16/05/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 17/05/2023 – h. 20:30

> prenota al Teatro dell’Arca per il 18/05/2023 – h. 20:30

Il 6 maggio al Teatro Ivo Chiesa la Conferenza stampa per la presentazione dello spettacolo 7 minuti; intervengono nell’ordine:
La Presidente dell’Associazione Teatro Necessario Mirella Cannata,
la Dott.ssa Tullia Ardito Direttrice del Carcere di Marassi
Francesca Corso Assessore alla politiche giovanili Comune di Genova
Stefano Sambugaro Garante detenuti su delega dell’assessore alle politiche sociali Dot.sa Rosso
Daniele Biello per la Regione Liguria
in collegamento Dott. Pasquino per la Chiesa Valdese
Per la Coop il Sig. Fasce
in collegamento per Ad Aspera, Armando Punzo
il regista Matteo Alfonso
la regista Serena Andreani

Alcuni momenti della Conferenza, foto di Roberto Materassi

Ne parlano in rete

> Babboleo
> Virgilio

Rassegna Stampa Quotidiani
click sull’immagine per leggere
(immagini e link a pdf si aprono in altra finestra del browser, oppure click su download per scaricare gli articoli)

Repubblica del 07/05/2024

Il Secolo XIX del 07/05/2024

Conferenza stampa Rassegna 2024

La Conferenza Stampa della Rassegna 2024 di Voci dall’Arca, tenutasi nella Sala di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si è aperta nel ricordo di Sandro Baldacci regista e direttore artistico del Teatro dell’Arca.

La Presidente dell’Associazione Teatro Necessario, Mirella Cannata dice:
oggi sono due mesi che si è spento Sandro Baldacci il fondatore e l’anima di questo sogno e utopia che è diventato realtà. La programmazione rifletterà quello che lui aveva impostato nei mesi scorsi.
L’Associazione Teatro Necessario che nel 2013 ha costruito il Teatro dell’Arca, quest’anno porta sul palco due spettacoli: ‘La parola ai giurati’ e ‘7 minuti’.

Alla Conferenza, guidata dal Vice Presidente dell’Associazione Carlo Imparato, sono intervenuti la direttrice del carcere di Marassi, Dott.ssa Tullia Ardito, Claudio Orazi sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice, Francesca Corso Assessore alle Pari Opportunità.

La Rassegna apre il 27 gennaio e si conclude il 31 maggio 2024,
sono aperte le iscrizioni per prenotarsi agli spettacoli
sul  CARTELLONE tutta la programmazione

Alcune immagini della Conferenza Stampa, foto di Roberto Materassi

Ne parlano in rete

> Genova 24
> Mente Locale
> Liguria Day
> Primo Canale
> Comune di Genova
> Babboleo

PRESS QUOTIDIANI
click sui link per aprire i PDF in una nuova scheda

> Il-Secolo-XIX-conferenza-Rassegna-2024
> Repubblica-conferenza-Rassegna-2024

Qui sotto un video sull’evento, a cura del Comune di Genova
servizio di Irene Moretti

A-Palazzo-Tursi-Presentazione-della-Rassegna-2024 da Teatro Necessario su Vimeo.

Rassegna Voci dall’Arca 2024

Dal 27 Gennaio 2024 riparte la sesta Rassegna Voci dall’Arca con l’evento musicale  Suoni nelle culture un viaggio nella tradizione degli strumenti a fiato e percussione.
A febbraio il Teatro dell’Arca ospita Mario Perotta con:  Come una specie di vertigine;  sempre a febbraio lo spettacolo di Mauro Pescio  Non è la storia di un eroe.
La Rassegna prosegue con gli appuntamenti di marzo: il Collettivo Baladam B-Side con Surrealismo Capitalista e la Co-produzione La Filostoccola e Officine della Cultura con Breve apologia del caos per eccesso di testosterone per le strade di Manhattan.
Ad aprile l’Associazione Culturale Narramondo presenta lo spettacolo La Sfida .
Infine, a maggio, l’Associazione Teatro Necessario presenta due eventi:  torna Sette Minuti   spettacolo che già ha avuto tanti consensi nella Rassegna precedente e che quest’anno debutterà al Teatro Ivo Chiesa il 07 maggio, proseguendo con le repliche al Teatro dell’Arca dal 14 al 18 maggio
e La parola ai Giurati che vedrà sul palco del Teatro dell’Arca i detenuti della sezione di alta sicurezza del Carcere di Marassi

Ai microfoni di Radio Babboleo Mirella Cannata
Ascolta l’intervista

NEL VIDEO: Edizione TG3-Liguria del 24-01-2024
Mirella Cannata Presidente dell’Associazione Teatro Necessario, parla della Rassegna 2024 di Voci dall’Arca e ricorda il regista Sandro Baldacci, direttore artistico del Teatro dell’Arca, di recente scomparso

Mirella Cannata al TG3 Liguria 23-01-2024 da Teatro Necessario su Vimeo.

La Rassegna Voci dall’Arca è realizzata con il sostegno di 


Fondazione Compagnia di San Paolo

Spettacoli della Rassegna “Voci dall’Arca” 2024:

VEDI GLI ABBONAMENTI AL TEATRO DELL’ARCA

VEDI LA BROCHURE DELLA RASSEGNA GENNAIO-MAGGIO 2024

ne parlano in rete
> Il Cittadino
> Genova Smart
> Genova 24
> Primo Canale