A un anno dalla scomparsa, in ricordo e in onore,
il Teatro dell’Arca di Genova viene intitolato al suo regista e fondatore.
Con un evento dedicato, il 16 novembre 2024, viene onorato Sandro Baldacci intitolandogli il Teatro dell’Arca.
Dopo una commemorazione svoltasi all’interno del teatro stesso, la cerimonia è proseguita all’esterno, dove un drappo bianco ha svelato l’insegna a cui è stato aggiunto il suo nome
Il Teatro dell’Arca di Genova Intitolato a Sandro Baldacci:
Un Tributo a un Maestro del Palcoscenico
Il 16 novembre 2024 il Teatro dell’Arca, uno dei luoghi significativi della scena teatrale cittadina per la sua particolarità, ha reso omaggio al suo regista e fondatore, Sandro Baldacci, intitolandogli ufficialmente il proprio nome.
Un evento emozionante, che ha celebrato non solo la figura artistica del regista, ma anche l’impegno di una vita, dedicata alla crescita del teatro e della comunità culturale.
La cerimonia, carica di emozione e ricordi, è iniziata con una commemorazione speciale, durante la quale sono stati proiettati video che ripercorrevano la carriera di Sandro Baldacci, accompagnati da dichiarazioni di persone che lo hanno conosciuto e che hanno avuto l’opportunità di lavorare al suo fianco; artisti, colleghi e amici hanno condiviso aneddoti e riflessioni, raccontando come il suo genio creativo e la sua passione per il teatro abbiano segnato la loro vita professionale e personale.
L’incontro è stato l’occasione per ripercorrere la storia del Teatro dell’Arca, ideato da Baldacci e dagli altri fondatori dell’Associazione Teatro Necessario, all’interno della Casa Circondariale di Genova Marassi e costruito dai detenuti stessi; un luogo di impegno culturale e di aiuto alla riabilitazione dentro al carcere.
Sin dal suo esordio, il regista ha saputo infondere nel teatro una visione originale e un profondo legame con la realtà sociale e le sue fasce più deboli, cercando sempre di offrire uno spazio per il pensiero e l’espressione artistica libera.
L’intitolazione del Teatro a Sandro Baldacci è stata un gesto simbolico che racchiude il rispetto e l’affetto che la città di Genova ha nei confronti di un uomo che ha saputo dare tanto al panorama culturale locale.
La sua scomparsa, avvenuta un anno prima, ha lasciato un vuoto difficile da colmare, ma attraverso l’intitolazione del teatro e la continuità del suo impegno, la sua eredità continua a vivere, ispirando le generazioni future di artisti e spettatori.
Alla fine della cerimonia, la targa commemorativa è stata svelata e, con un’emozione condivisa da tutti i presenti, il nome di Sandro Baldacci è stato ufficialmente aggiunto all’insegna del Teatro dell’Arca.
Un atto che non solo conserva il suo ricordo, ma che testimonia la forza e la vitalità del suo contributo al mondo del teatro.
Il 16 novembre 2024 è stato anche un giorno che ha rafforzato il legame tra il Teatro dell’Arca e la città di Genova, celebrando non solo la memoria di un grande maestro, ma anche il valore del teatro come luogo di crescita e di incontro, fondamentale per la cultura e la comunità.
IL TEATRO DELL’ARCA ORA E’ DEDICATO AL SUO REGISTA
puoi guardare questo video anche sul nostro canale Vimeo
Intervista alla regista Serena Andreani che a lungo ha lavorato con Sandro Baldacci come aiuto regista (video intervista di Liguria Day)
puoi guardare questo video anche sul nostro canale Vimeo