Teatro Necessario Teatro dell'Arca
ASSOCIAZIONE CULTURALE
TEATRO NECESSARIO ONLUS

LABORATORI: PROGRAMMA 2° LIVELLO

1. Il ruolo interpretativo Come affrontare una parte scritta: analisi del testo.

2. Le atmosfere e i sentimenti individuali Relazione fra le atmosfere dello spettacolo, i sentimenti del personaggio e i sentimenti dell’attore.

3. Il gesto psicologico Ricerca e studio del gesto psicologico come elemento sintetico e riassuntivo delle componenti psicologiche del personaggio.

4. La composizione del personaggio Studio degli elementi che compongono il personaggio e tecniche per l’assunzione del ruolo: indossare il personaggio; creazione, collocazione e movimento del centro energetico.

5. La composizione dello spettacolo Le leggi della composizione: tripartizione, opposizione, trasformazione, punti culminanti, ripetizione, alternanza.

6. Il ruolo interpretativo in relazione allo spettacolo Studio delle relazioni che intercorrono fra gli elementi compositivi dello spettacolo e quelli del personaggio.

7. La scenografia, il costume e la maschera Cenni teorico-pratici sulla funzione e sulla costruzione di scene e costumi in relazione alla messa in scena.

8. I generi teatrali Breve escursurs attraverso i generi teatrali: tragedia, dramma, melodramma, commedia, voudville, farsa, clownerie.

9. Prosa e poesia Differenze e similitudini fra la recitazione in prosa e la recitazione in versi; l’interpretazione poetica: metrica e ritmo del verso, intonazione.

10. Dizionario teatrale Cenni sulla terminologia corrente in teatro e nello spettacolo.

11. Cenni di storia del teatro

TORNA A LABORATORI